Finalmente il Doppia Frizione

Dopo tanta attesa, finalmente il cambio doppia frizione Alfa Romeo arriva sulla Giulietta. Ciò che le mancava per contrastare in tutti i campi la Golf.
Disponibile sul 1.4 TurboBenzina MultiAir da 170 cv, e sul 2.0 JTD-M sempre da 170 cv, il cambio garantisce aumento delle prestazioni e diminuzione dei consumi. Per il benzina abbiamo uno 0-100km/h in 7,7 secondi e un consumo di 5,2 l/100km, mentre per il Diesel 0-100km/h in 7,9 secondi e consumo di 4,5 l/100km.
Ma colgo l'occasione di parlarvi un po' di come funziona fondamentalmente un cambio a doppia frizione. 
Il concetto è questo. Usare il cambio automatico senza ricorrere al convertitore di coppia, molto pesante e troppo influente sui consumi. Per fare ciò basta usare un cambio manuale con controllo elettronico di cambiata. Cioè gestito completamente da una centralina, che pensa quando cambiare o che riceve l'ordine da voi di aumentare o scendere di marcia. Un esempio è il Selespeed Alfa, che teneva fede proprio al concetto di sfruttare la leggerezza di un cambio normale.
Ma questa soluzione presentava lentezza nel cambio marcia e una progressione poco uniforme. 
Per ovviare a questo problema gli ingegneri hanno pensato l'aggiunta di una frizione e un albero. Praticamente il cambio è un bialbero, un albero per le marce pari e uno per le marce dispari, con una frizione per ciascuno. 
Al momento della cambiata, la frizione non in presa incomincia e fare presa dal suo albero e in quel preciso momento l'altra frizione di stacca. La trasmissione è quindi quasi continua, la cambiata veloce e i consumi ridotti. Sia rispetto a un manuale sia rispetto un cambio automatico con convertitore di coppia.

Commenti

Post popolari in questo blog

BMW 1M

Ferrari F12 Berlinetta