Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2011

Hennessey Venom GT

Immagine
Ci sono delle foto in giro del telaio numero 004 della Hennessey Venom GT . Il preparatore americano ha preso la piattaforma Lotus e c'ha messo sopra un gigantesco V8 da 6,2 litri. Cavalli: 1200. Coppia 1566 Nm. 0-60mph in 2,5 secondi. 0-200mph in 15,9. Numeri da capogiro. Anche tenendo conto che i peso complessivo della Venom GT è di soli 1220 Kg. Rapporto peso potenza quindi eccezionale.  Ma la sorpresa di questa bomba non è ancora stata svelata. Secondo il costruttore infatti questa belva dovrebbe avere una velocità massima di 443 km/h, battendo in grande stile il record della Bugatti Veyron SuperSport . La Venom inoltre gestisce l'intera potenza con un sistema elettronico, regolabile. Per fermarsi usa Brembo carboceramici a sei pompanti. Le sospensioni attive si adattano allo stile di guida del pilota e si possono alzare manualmente fino a 6 centimetri per superare un grosso ostacolo.  Il prezzo? 950.000 $ che in euro sarebbero 695.000. Che quindi conside...

La berlina più veloce di sempre

Immagine
Brabus 800 Rocket. La più veloce berlina di lusso del mondo. Deriva dalla CLS AMG, ma è stata un po' pompata. Al di là dell'aspetto esteriore, adatto a qualche rapper e a qualche stramiliardario russo, le modifiche riguardano principalmente il drivetrain e l'aerodinamica. Il 6,3 AMG arriva alla soglia di 800cv, e 1420 Nm di coppia (limitati a 1100) , e spinge la CLS fino a 370 km/h. Si avete letto benissimo. 370. Ma tranquilli, l'hanno limitata a 350. Forse le gomme duravano troppo poco.....o anche la vita del conducente. Dunque, il motore. Il V12 è un biturbo. Le valvole sono in carbonio, gli intercooler sono addirittura quattro. La cilindrata è aumentata a 6,3 litri con un nuovo blocco motore, con corsa più lunga e pistoni più grandi. Per raggiungere la velocità di punta, l'aerodinamica è stata rivista completamente. Sia lo spoiler che disegni del radiatore sono stati sviluppati in galleria del vento. E sono tutti in carbonio. Così come l'ala posteriore e il d...

Ascari KZ1-R

Immagine
Per la Domenica di oggi, parliamo di qualcosa un po' particolare. L' Ascari KZ1-R . L'Ascari è una azienda inglese fondata nel '96 che ha come principale target il mondo delle competizioni. Ma non si è fatta mancare la produzione di alcune macchine per le strade di tutti i giorni. L'ultima sua creatura è per l'appunto la KZ1-R. Scopriamo alcune sue caratteristiche. Il V8 BMW da 5 litri eroga la potenza di 520cv che le permette di staccare le 0-60mph in 3,4 secondi, e una velocità massima che se aggira intorno ai 200mph (320 km/h). Ma la particolarità sta anche nel fatto che non è una di quelle macchine di nicchia che costano un occhio della testa e che non puoi portare da nessuna parte senza tornare a casa con l a schiena a pezzi. Infatti monta il climatizzatore, i vetri elettrici e interni di lusso (parole ufficiali Ascari, crediamoli sulla parola). E nonostante tutte queste comodità la bilancia si ferma solo a 1350kg, grazie all'uso del carbonio per la s...

Lotus Exige S

Immagine
Abbiamo parlato delle novità Lotus presentate al salone di Francoforte. Ora entriamo un po' più nel dettaglio e parliamo della novità più scottante, la nuova Exige S . Come già sappiamo l'auto monta un V6 da 3,5 litri e 350 cv, e pesa solamente 1080kg. Quindi facendo due calcoli abbiamo un cavallo ogni tre chili. Spinge da 0 a 100km/h in 3,8 secondi e riesce ad andare fino a 274km/h, anche grazie ai pneumatici Pirelli PZero , di serie. Da un punto di vista di elettronica l'Exige ha un nuovo sistema di controllo, il Lotus DPM . Le mappature sono tre: Touring, Sport e Off. Ma a richiesta se ne può aggiungere una quarta, Race, perfetta per la pista, che regola l'uscita di curva e le sospensioni. Gli allestimenti sono due. Premium e Premium Sport . Il primo un po' più "confortevole" e l'altro dall'indole più sportiva. Il tutto a partire da 71.190 Euro.   

Tutte le novità Lotus

Immagine
Elise S Già da un po' di tempo la Lotus sta cercando di tornare ai tempi d'oro di una volta, e per far questo si è andata a cercare ingegneri "ex-supercasaautomobilista" in giro per il mondo. Al salone di Francoforte il brand inglese ci regala alcune novità scottanti. L' Exige S , l' Exige R-GT , e l 'Elise S . Oltre che la già vista Evora S . Partiamo con ordine. L'Exige S pesa solo 1080 kg e il V6 da 3,5 l produce 350CV. E presenta gli spoiler anteriore e posteriore un po' più grandi.  L'Exige R-GT, invece è una vera e proprio auto da corsa. Progettata per la nuova categoria FIA GT nei rally su asfalto, monta lo stesso motore dell'Exige S, ma con cambio e gestione della potenza che sono stati adattati all'esigenze agonistiche. Ma c'è chi dice che sia semplice da guidare e che non necessiti di un pilota professionista per essere guidata come si deve. L'Elise S, inceve sostituisce la SC, e presenta il 1800 sovralimentato, ...

La Gallardo più cattiva di sempre

Immagine
Tra le novità del salone di Francoforte, la Lamborghini sfodera la sua Gallardo LP 570-4 Super Trofeo Stradale . Sarebbe la versione per la strada della Gallardo da competizione. Il motore è il V10 5,2 litri, che eroga 570cv e permette un accelerazione da 0-100km/h di 3,4 secondi e una velocità massima di 320 km/h. Ma se pensate che sia possibile solo grazie al motore vi state sbagliando. Le novità riguardano principalmente il peso e l'aerodinamica. La Gallardo grazie all'uso di alluminio e fibra di carbonio pesa solo 1340kg, cioè 70 in meno della LP560-4 . Ma so che avete già notato l'enorme alettone posteriore. E' quello che monta la Gallardo da competizione. Genera tre volte il carico aerodinamico di una Gallardo LP560-4. Le prestazioni in curva dovrebbero lasciarvi senza fiato. La volete comprare? Dovete affrettarvi. Ne produrranno solo 150 esemplari.

Finalmente il Doppia Frizione

Immagine
Dopo tanta attesa, finalmente il cambio doppia frizione Alfa Romeo arriva sulla Giulietta . Ciò che le mancava per contrastare in tutti i campi la Golf. Disponibile sul 1.4 TurboBenzina MultiAir da 170 cv, e sul 2.0 JTD-M sempre da 170 cv, il cambio garantisce aumento delle prestazioni e diminuzione dei consumi. Per il benzina abbiamo uno 0-100km/h in 7,7 secondi e un consumo di 5,2 l/100km, mentre per il Diesel 0-100km/h in 7,9 secondi e consumo di 4,5 l/100km. Ma colgo l'occasione di parlarvi un po' di come funziona fondamentalmente un cambio a doppia frizione.  Il concetto è questo. Usare il cambio automatico senza ricorrere al convertitore di coppia, molto pesante e troppo influente sui consumi. Per fare ciò basta usare un cambio manuale con controllo elettronico di cambiata. Cioè gestito completamente da una centralina, che pensa quando cambiare o che riceve l'ordine da voi di aumentare o scendere di marcia. Un esempio è il Selespeed Alfa , che teneva fede proprio a...

Test Speciale

Immagine
Test e tester particolare per la nuova Ferrari 458 Spider . Fernando Alonso si fa un giretto intorno a Maranello con una 458 Spider gialla. Ecco per voi lo spettacolare sound del V8 da 570cv.

Lamborghini Aventador

Immagine
Da poco la Lamborghini ha presentato la sostituta della Murciélago. L' Aventador . Un concentrato di tecnologia e ingegneria. Partiamo dai fatti. L'Aventador stacca lo 0-100km/h in 2,9 secondi e vanta una velocità massima di 350 km/h. I cavalli del V12 da 6,5 litri sono 700 e la coppia è di 690 Nm. Ma il segreto della nuova Lambo non si sente e non si vede. Gli ingegneri hanno sviluppato la scocca interamente in carbonio e il sistema di produzione è il più veloce al mondo, grazie alla collaborazione con l'Università di Washington e la Boeing. Il peso è di soli 1575 kg. Che sono 10 chili in  più della Murciélago LP670-4 SV. E' un buon inizio, considerando che è stata l'ultima versione e la più leggera delle Murchiélago. Per quanto riguarda l'elettronica, l'Aventador attraverso un unica centralina controlla motore, cambio, trazione, stabilità e i supporti attivi del motore. Tre sono le mappature possibili. Strada, Sport e Corsa. Non può mancare, ovviamente, i...

Ariel Atom

Immagine
L' Ariel Atom è l'auto più pazza del mondo. Nasce solo esclusivamente per gli impallinati di auto e corse come me. Basta guardarla e capirete perché solo un pazzo la possa comprare.  Telaio tubolare, sospensioni triangolari push-rod, airbox, cambio sequenziale 6 marce con frizione idraulica, motore Honda 4 cilindri I Vtec da 245 cavalli. Rapporto peso/potenza di una Bugatti Veyron .  Ed è tutto regolabile. Il volante, la pedaliera. Si possono regolare addirittura i freni, grazie al ripartitore di frenata. Sicuramente vi starete dicendo che è un'auto inutile. Ebbene, nonostante abbia le luci, le frecce e una targa, non ci si può di certo fare la spesa, o un viaggio, o accompagnare i bambini a scuola, o farci un trasloco. Praticamente quasi nulla.  Ma l'emozione che riesce a regalare vale la pena dell'acquisto. Uscire fuori città con quest'auto vuol dire sfidare ogni singola curva che vi capita di fronte. E' adrenalina allo stato puro. Se avete la possibilit...

Jaguar C-X16

Immagine
Finalmente la Jaguar ha dichiarato i dati tecnici della sua concept C-X16. Questa è una coupé a trazione posteriore che monta un 3 litri V6 da 380cv e 450 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti con motore elettrico integrato. La C-X16 infatti è un auto ibrida. Ma si ispira al mondo della Formula 1.  Il nuovo sistema "push to pass" funziona in modo simile al Kers delle monoposto.  Il sistema immagazzina l'energia che viene dalle frenate e decelerazioni, per poi sfruttarla in fase di accelerazione. Il pilota non deve fare altro che schiacciare un pulsante e avrà a disposizione 95cv e 250 Nm di coppia in più per un massimo di 10 secondi. La Jag, quindi, non dovrebbe avere problemi a effettuare un sorpasso. Per ridurre le emissioni, gli ingegneri Jaguar hanno montato anche l'innovativo sistema Star&Stop che è già presente sulla XF diesel, che permette di spegnere il motore in 300 millisecondi e una ripartenza ottimale senza intaccare le prestazioni...

Koenigsegg Artera R

Immagine
Oggi ho deciso di parlarvi di un auto, se possiamo definirla così, che molto probabilmente è di origine aliena. Perché non può che venire da Marte. Qualche informazione sulle performance. 0-100km/h in 2,9 secondi, 0-200km/h in 7,5 secondi, 0-300km/h in 14,53 secondi.  Il bello è che sono dati provenienti dal pianeta Terra, quindi con la nostra gravità e senza il vuoto. Cioè con l'aria di mezzo. Incredibile.  Velocità massima? Non dichiarata, ma sospetto che sia infinita. Il motore che permette questi numeri è un V8 da 5 litri in alluminio, con 4 valvole per cilindro e due turbo. Eroga 940 cv a 6900 giri (linea rossa a 7250), e trasferisce alle ruote 1100 Nm a 4000 giri.  Ma l'Agera R non è solo questo. Jeremy Clarkson ha dichiarato che è stata l'auto più entusiasmanti che abbia mai guidato, ma anche una delle più confortevoli. Le sospensioni posteriori infatti non sono quelle che per noi comuni mortali sono il top. Cioè le multilink. L'Agera R monta una soluzione svi...

Ferrari 458 Italia Spider

Immagine
Come tutte le auto a motore centrale del cavallino, anche la 458 avrà a sua versione spider. Sarà la prima col tettuccio rigido, che secondo la Ferrari garantisce un guadagno di 25 kg e un'apertura in 14 secondi. Il sound del V8 4,5 litri da 570 cv, è stato studiato per poter avvolgere il pilota, e vi consiglio di andare ad ascoltarlo sul sito dedicato alla 458 Spider ( clicca qui per visualizzarlo ). Per quanto riguarda la meccanica, è identica a quella della berlinetta. Abbiamo il differenziale elettronico, l'E-Diff3, il controllo di trazione F1-Trac e l'ABS sportivo. Ma gli ingegneri Ferrari si sono interessati anche al comfort.  La 458 Spider è dotata di un wind stop in vetro, regolabile elettronicamente, che deflette l'aria e permette una normale conversazione anche a 200 km/h. Sistema simile a quello montato da Mercedes sulla Classe E Cabrio. Parlando di prestazioni. La 458 Spider stacca lo 0-100km/h in meno di 3,4 secondi e può raggiungere una velocità di 320 km...

Audi S7 Sportback

Immagine
L'unica versione che mancava nel listino dell'A7 era certamente la versione più spinta e sportiva.  Iniziamo subito dando i numeri. 4 litri. 420 cv. 550 Nm. 0-100 in 4,9 secondi. Wow!  Il nuovo motore TFSI è figlio del downsizing. Deriva dal V10 aspirato che montava la vecchia S8, al quale sono stati tolti due cilindri e aggiunti due turbocompressori, garantendo una riduzione dei consumi del 25%. I quali si assestano intorno ai 9,7 litri ogni 100km. Il ciò è possibile grazie alla disattivazione di quattro cilindri in situazioni di scarsa richiesta, trasformando l'S7 in una V4 2,0 litri. Questa funzionalità è stata nominata "cylinder on demand". La trazione è ovviamente a quattro ruote motrici, con differenziale centrale autobloccante di serie e a richiesta il differenziale posteriore sportivo. Il cambio è il doppia frizione 7 marce STronic. Le sospensioni sono attive autoregolabili. I freni carboceramici sono a richiesta. Dunque il carattere da sportiva non le m...

Audi A5 Coupè

Immagine
 Ci siamo, la nuova coupé Audi è pronta. Il design riprende quello che abbiano visto già sulla A6 e A8. Ma il posteriore è un po' diverso. Le nuove luci al LED le donano un misto tra eleganza e sportività.  I motori disponibili sono due a benzina e quattro diesel. I due benzina sfruttano la tecnologia TFSI, vale a dire il vecchio FSI sovralimentato. Le potenze variano tra 170cv per il 1.8, fino a 333cv per il 3 litri. I consumi sono tra 5,7 e 7 l/100km sul ciclo combinato. Per quanto riguarda la propulsione diesel, troviamo i motori TDI, la cui variante da corsa ha vinto a giugno la 24 ore di Le Mans. Potenze tra i 177 e i 245 cv, e consumi tra i 4,7 e 5,7 l/100km.  Le novità pertanto riguardano principalmente l'estetica. I motori sono gli stessi che si trovano sull'A4 e anche le tecnologie per la riduzione dei consumi non sono niente di nuovo. Star&Stop, recupero energia in frenata e per quanto riguarda le versioni col cambio automatico STronic ll sfruttamento contin...

BMW 1M

Immagine
Eccola. La più piccola delle M. Sotto il cofano il 3 litri sei cilindri in linea TwinPower Turbo. Deriva dal motore della Z4, ma è un po' più pepato. Ha due turbo, uno piccolo per i bassi regimi e uno più grande per quando la lancetta sale. Genera 340 cv e 390 Nm che con l'Overboost diventano 500 Nm.  Insomma, dando retta ai numeri le promesse sembrano buone. Ma entriamo più nella tecnica. La 1M ha di serie il bloccaggio del differenziale M, utile per avere una trazione ottimale anche su fondo bagnato o ghiacciato. Il bloccaggio avviene anche per piccole differenze di rotazione delle ruote. Ma non si limita solo a questo. Il bloccaggio infatti è variabile, e varia tra il 10 e il 100 %. Grip assicurato.  Per quanto riguarda l'elettronica, premendo un pulsante sul volante si entra nella modalità M Dynamic Mode, durante la quale il controllo di trazione DSC è più lascivo ed entra solo in caso di stretta necessità. Le derapate quindi sono più semplici, e si riesce meglio a lavo...

Porsche 911

Immagine
Iniziamo subito con una bomba! La nuova 911 sta per arrivare sul mercato.  A prima vista, l'auto è inconfondibilmente una 911. Le linee sono simili a quella vecchia; bassa, sportiva e filante. Proprio quello che ti aspetti da una 911, ma è tutta nuova. I motori di disponibili sono un boxer 3,4 litri a iniezione diretta da 350 cv e 390 Nm di coppia massima ( Carrera), e un 3.8 litri da 400 cv per la Carrera S. E' 30-40 Kg più leggera di una 911 attuale, grazie alla riduzione dell'uso dell'acciaio e all'uso del magnesio sotto il cruscotto. Il passo è stato allungato, rendendo la 911 forse un po' meno a motore posteriore e un po' meno ballerina, ma sono riusciti a mantenere un bilanciamento dei pesi ottimale, garantendo quindi una trazione da brividi. Per quanto riguarda i consumi la nuova 911 beve poco, pur essendo una macchina sportiva da 4 secondi e spiccioli. Per la versione manuale, che monta un cambio a 7 marce, in ciclo combinato consuma 9 l/100km, mentr...