Post

Ripresa del blog!

Immagine
Buonasera a tutti, non scrivo più dal lontano 2012. Nel frattempo molte cose sono cambiate. La prima cosa è sicuramente il fatto che ho studiato e sto per laurearmi in Ingegneria dell'Autoveicolo al Politecnico di Torino. Infatti, grazie alle nuove competenze, mi sono proposto di riprendere il blog e iniziare a parlare e discutere di argomenti tecnici che possano interessare gli appassionati e non. Con questa vi rimando ai prossimi giorni. Inizierò a parlare di sospensioni. Che tipi ne esistono, quali sono i vantaggi di una e dell'altra e perché alcune sono più usare di altre e molte altre cose ancora. A presto!

Ferrari F12 Berlinetta

Immagine
La Ferrari sostituisce la 599. E lo fa alla grande, presentando la berlinetta più veloce e cool che lì a Maranello abbiano mai pensato e prodotto. L'F12 monta un V12 da 740 CV e 690 Nm di coppia. Lo 0-100 è di appena 3,1 secondi e lo 0-200 di soli 8,5. Ma la parte più interessante è la carrozzeria. Il muso è segue quello della FF, ma il resto dell'auto è completamente nuovo. La linea sembra essere disegnata dalla scienza e da un tizio che chiuso in galleria del vento ha modificato l'intera carrozzeria. Il disegno infatti segue precise regole aerodinamiche che le permettono di raggiungere un Cx di 0,299. Tutto parte dal cofano con due condotti che portano l'aria sulle pance aiutando a generare più deportanza e maggiore penetrabilità dell'aria. Si passa poi al fondo chiuso e allo spoilerino posteriore. Un sistema attivo di raffreddamento dei freni aiuta il rendimento dei freni a tutte le velocità. Auto innovativa. Ma dalla Ferrari non ti puoi di certo aspettare ...

Hennessey Venom GT

Immagine
Ci sono delle foto in giro del telaio numero 004 della Hennessey Venom GT . Il preparatore americano ha preso la piattaforma Lotus e c'ha messo sopra un gigantesco V8 da 6,2 litri. Cavalli: 1200. Coppia 1566 Nm. 0-60mph in 2,5 secondi. 0-200mph in 15,9. Numeri da capogiro. Anche tenendo conto che i peso complessivo della Venom GT è di soli 1220 Kg. Rapporto peso potenza quindi eccezionale.  Ma la sorpresa di questa bomba non è ancora stata svelata. Secondo il costruttore infatti questa belva dovrebbe avere una velocità massima di 443 km/h, battendo in grande stile il record della Bugatti Veyron SuperSport . La Venom inoltre gestisce l'intera potenza con un sistema elettronico, regolabile. Per fermarsi usa Brembo carboceramici a sei pompanti. Le sospensioni attive si adattano allo stile di guida del pilota e si possono alzare manualmente fino a 6 centimetri per superare un grosso ostacolo.  Il prezzo? 950.000 $ che in euro sarebbero 695.000. Che quindi conside...

La berlina più veloce di sempre

Immagine
Brabus 800 Rocket. La più veloce berlina di lusso del mondo. Deriva dalla CLS AMG, ma è stata un po' pompata. Al di là dell'aspetto esteriore, adatto a qualche rapper e a qualche stramiliardario russo, le modifiche riguardano principalmente il drivetrain e l'aerodinamica. Il 6,3 AMG arriva alla soglia di 800cv, e 1420 Nm di coppia (limitati a 1100) , e spinge la CLS fino a 370 km/h. Si avete letto benissimo. 370. Ma tranquilli, l'hanno limitata a 350. Forse le gomme duravano troppo poco.....o anche la vita del conducente. Dunque, il motore. Il V12 è un biturbo. Le valvole sono in carbonio, gli intercooler sono addirittura quattro. La cilindrata è aumentata a 6,3 litri con un nuovo blocco motore, con corsa più lunga e pistoni più grandi. Per raggiungere la velocità di punta, l'aerodinamica è stata rivista completamente. Sia lo spoiler che disegni del radiatore sono stati sviluppati in galleria del vento. E sono tutti in carbonio. Così come l'ala posteriore e il d...

Ascari KZ1-R

Immagine
Per la Domenica di oggi, parliamo di qualcosa un po' particolare. L' Ascari KZ1-R . L'Ascari è una azienda inglese fondata nel '96 che ha come principale target il mondo delle competizioni. Ma non si è fatta mancare la produzione di alcune macchine per le strade di tutti i giorni. L'ultima sua creatura è per l'appunto la KZ1-R. Scopriamo alcune sue caratteristiche. Il V8 BMW da 5 litri eroga la potenza di 520cv che le permette di staccare le 0-60mph in 3,4 secondi, e una velocità massima che se aggira intorno ai 200mph (320 km/h). Ma la particolarità sta anche nel fatto che non è una di quelle macchine di nicchia che costano un occhio della testa e che non puoi portare da nessuna parte senza tornare a casa con l a schiena a pezzi. Infatti monta il climatizzatore, i vetri elettrici e interni di lusso (parole ufficiali Ascari, crediamoli sulla parola). E nonostante tutte queste comodità la bilancia si ferma solo a 1350kg, grazie all'uso del carbonio per la s...

Lotus Exige S

Immagine
Abbiamo parlato delle novità Lotus presentate al salone di Francoforte. Ora entriamo un po' più nel dettaglio e parliamo della novità più scottante, la nuova Exige S . Come già sappiamo l'auto monta un V6 da 3,5 litri e 350 cv, e pesa solamente 1080kg. Quindi facendo due calcoli abbiamo un cavallo ogni tre chili. Spinge da 0 a 100km/h in 3,8 secondi e riesce ad andare fino a 274km/h, anche grazie ai pneumatici Pirelli PZero , di serie. Da un punto di vista di elettronica l'Exige ha un nuovo sistema di controllo, il Lotus DPM . Le mappature sono tre: Touring, Sport e Off. Ma a richiesta se ne può aggiungere una quarta, Race, perfetta per la pista, che regola l'uscita di curva e le sospensioni. Gli allestimenti sono due. Premium e Premium Sport . Il primo un po' più "confortevole" e l'altro dall'indole più sportiva. Il tutto a partire da 71.190 Euro.   

Tutte le novità Lotus

Immagine
Elise S Già da un po' di tempo la Lotus sta cercando di tornare ai tempi d'oro di una volta, e per far questo si è andata a cercare ingegneri "ex-supercasaautomobilista" in giro per il mondo. Al salone di Francoforte il brand inglese ci regala alcune novità scottanti. L' Exige S , l' Exige R-GT , e l 'Elise S . Oltre che la già vista Evora S . Partiamo con ordine. L'Exige S pesa solo 1080 kg e il V6 da 3,5 l produce 350CV. E presenta gli spoiler anteriore e posteriore un po' più grandi.  L'Exige R-GT, invece è una vera e proprio auto da corsa. Progettata per la nuova categoria FIA GT nei rally su asfalto, monta lo stesso motore dell'Exige S, ma con cambio e gestione della potenza che sono stati adattati all'esigenze agonistiche. Ma c'è chi dice che sia semplice da guidare e che non necessiti di un pilota professionista per essere guidata come si deve. L'Elise S, inceve sostituisce la SC, e presenta il 1800 sovralimentato, ...